Programma

“La formazione dell’analista junghiano è costituita da tre parti strettamente correlate delle quali la prima, considerata basilare, è l’analisi condotta fondamentalmente a fini terapeutici. La preparazione scientifica consiste nello studio dell’opera di Jung e della psicologia analitica. …Dopo questa fase inizia l’analisi di controllo, che viene svolta con più analisti didatti sia a livello duale sia in piccoli gruppi… La vita associativa, i seminari generali e quelli residenziali, le attività congressuali costituiscono una sorta di formazione permanente del terapeuta, necessaria quanto un’autoanalisi interminabile alla ricerca, nonché al costante adeguamento al divenire della psicologia analitica.”

(A. Carotenuto, Trattato di Psicologia Analitica)

 

Il programma formativo della Scuola si articola nell’arco di quattro anni (clicca qui per conoscere le modalità di iscrizione e le borse di studio a copertura totale delle spese di frequenza). 

La formazione ha un impianto pratico sostenuto da una solida teoria e comprende le seguenti materie:

I ANNO
1. Psicologia generale
2. Psicologia dello sviluppo
3. Teoria psicoanalitica
4. Teoria e tecniche delle dinamiche di gruppo
5. Diagnostica clinica della personalità
6. Psichiatria
7. Psicologia analitica 1
8. Psicologia dinamica
9. Psicoterapie 1
10. Esercitazioni su setting individuali e di gruppo
11. Seminario analitico
12. Tecniche del colloquio psicologico: esercitazioni e simulate sulle tecniche apprese

II ANNO
1. Psicoterapia gestalt-analitica
2. Psicologia e diagnosi clinica
3. Supervisione individuale
4. Nosografia psichiatrica
5. Supervisione di gruppo
6. Psicodramma di supervisione 1
7. Analisi dei sogni 1
8. Psicoterapie 2
9. Seminario sui sogni
10. Psicologia archetipica 1
11. Psicologia del profondo

III ANNO
1. Etica
2. Gruppi di didattica di psicoterapia analitica
3. Analisi degli immaginari non onirici
4. Supervisione individuale
5. Psicopatologia
6. Religione e mitologia
7. Formazione personale in gruppo: metodologia dell’immaginazione attiva
8. Supervisione di gruppo
9. Arteterapia
10. Psicologia analitica post junghiana
11. Psicologia del sé a confronto

IV ANNO
1. Analisi dei sogni 2
2. Psicofisiologia dei processi mentali e del sogno
3. Psicodramma di supervisione II
4. Formazione personale in gruppo
5. Laboratorio di psicoterapia
6. Epistemologia
7. Clinica psichiatrica
8. Supervisione individuale
9. Supervisione di gruppo
10. Psicologia archetipica 2
11. Seminario di diagnosi clinica
12. Psicologia della personalità